Zuita Patavina

Zuita Patavina

Zuita Patavina è una grandiosa via di ghiaccio e misto sulla parete Nord-Est del Monte Civetta.
La colata, di rara formazione, è una delle salite più impegnative delle Alpi Orientali per verticalità, lunghezza, difficoltà e impegno complessivo. Aperta in cinque giornate nel gennaio 2019 da Alessandro Baù, Daniele Geremia e Giovanni Zaccaria.
La via richiede, oltre alle buone condizioni della parete, una attenta logistica della salita (i primi salitori hanno utilizzato un portaledge per i bivacchi).
“Come continuavamo a ripeterci durante i giorni di apertura, l’arrampicata, intesa come la difficoltà tecnica, è solamente una delle svariate componenti, in avventure come questa”.

Accesso: Dalla Casera della Grava (1627m), salire per il sentiero 557 in direzione della teleferica del Torrani, continuare in direzione del Coldai per il sentiero Tivan (segnavia 557), traversando e passando sotto la Crepa Bassa e risalendo alla Busa del Zuiton. Un breve pendio più ripido porta all’attacco dell’evidente diedro (2375m). A seconda delle condizioni calcolare almeno 3 ore. Questa soluzione è preferibile se la strada di accesso alla casera della Grava è accessibile.

Da Pecol. Dalla Casera de Zorzi (1430m) risalire il sentiero 587 fino a ricollegarsi in prossimità del Col Grand (1927m) al sentiero 557 e quindi al sentiero Tivan. Traversare e passando sotto la Crepa Bassa e risalire alla Busa del Zuiton. Un breve pendio più ripido porta all’attacco dell’evidente diedro (2375m). A seconda delle condizioni calcolare almeno 3 ore.

Discesa: In doppia lungo la via. Attenzione alla sosta di L5 perchè la calata è di 60 metri esatti.

Materiale: 2 serie di friend dal nero alien al 3 BD, 1 serie 4BD, 5BD, 8 viti medio/corte, Selezione di chiodi, 1 corpo morto

Note: I bivacchi migliori sono verso la fine di L3 e alla fine di L8

Info
Dove:

Monte Civetta, Dolomiti, Italia

GPS:

46.363150, 12.089905

Date:

12 Ottobre 2020

Category:

Vie Aperte