Guida Alpina

Aiutarvi a realizzare i vostri sogni, condividendo momenti unici in montagna, mi rende estremamente felice. Per raggiungere la cima, dovete essere curiosi, mettervi in gioco e talvolta vincere le vostre paure. E’ un processo di crescita continuo anche per me; sono consapevole di dover mettere in discussione tutte le mie conoscenze e la mia esperienza per minimizzare il rischio e farvi vivere al massimo questo meraviglioso terreno di “gioco” che la montagna ci offre.

Tutte le attività che propongo sono disponibili sul sito Xmountain.
Vuoi legarti all’altro lato della corda?

Contattami

Perchè Scegliere una guida alpina?

Professionalità

La Guida Alpina è l’unica figura professionale riconosciuta a livello internazionale abilitata all’insegnamento e all’accompagnamento in montagna. Il ruolo della Guida Alpina è quello di accompagnare e far conoscere la montagna nei suoi molteplici aspetti. La relazione profonda e consapevole con l’ambiente è il valore primario trasmesso dalle Guide Alpine a chi desidera avvicinarsi alla montagna nel modo più corretto e sereno.

Esperienza

Conseguire il diploma di “Guida Alpina – Maestro d’Alpinismo” è un percorso lungo e faticoso che dura quattro anni. Una vera e propria Università dell’Alpinismo, dove si impara ad accompagnare le persone su un qualsiasi terreno di montagna, cercando di garantire la massima sicurezza in ogni momento! Per accedere a questo lungo iter formativo è indispensabile possedere un adeguato curriculum di attività in campo alpinistico.

Sicurezza

Se scegli di legarti alla corda di una Guida Alpina non trovi solo un tecnico preparato, ma anche un amico in grado di accompagnarti in ogni tipo di ascensione, una persona tecnicamente preparata ad affrontare un determinato itinerario in qualsiasi condizione: capace di darti un consiglio, una battuta di conforto o un aiuto per oltrepassare i passaggi più impegnativi. La Guida Alpina è soprattutto una persona consapevole dei rischi, capace di dare sicurezza a chi si lega con lui, in grado all’occorrenza di dire: “No, ora si torna indietro!”.