Conferenze

EMOZIONI IN PARETE
Brevi attimi che lasciano ricordi indelebili

Da ogni esperienza bisogna trarre un insegnamento. E’ così che da giovane ho iniziato a seguire le serate dei grandi alpinisti. E a loro mi sono inspirato adattando il mio alpinismo. Ricordo l’emozione nell’ascoltare Redaelli mentre raccontava l’invernale della Solleder in Civetta con Piussi e Hiebeler o i meravigliosi racconti di Venturino De Bona sulle sue vie in Nord Ovest. Forse da li è cresciuta la voglia di fare le prime invernali e di spingersi sui primi vioni di alta difficoltà. Mi piace condividere le mie esperienze, pensando possano essere fonte d’ispirazione per i più giovani e non.

Di seguito alcuni degli argomenti che tratto nelle mie presentazioni.

Leggi tutto
Space Vertigo
Una grande avventura su una parete da urlo

La mia ultima realizzazione in 3 Cime di Lavaredo insieme a Nicola Tondini e Claudio Migliorini. Una grande nuova via, sognata, tanto desiderata e realizzata con determinazione e un pizzico di fortuna. Aperta esclusivamente in arrampicata libera, è protetta solamente a chiodi, friend, tricam e dadi ad esclusione delle soste a fix. Ci sono voluti 4 giorni per liberarla, una grande avventura su una parete da urlo, avvolti da un vuoto cosmico.

Angoli di Patagonia
On the road

Racconti di un viaggio tra le più belle pareti del Cile e dell’Argentina. E’ stato un sogno arrivare in Sud America, acquistare una macchina usata trasformandola in furgone e viaggiare per mesi attraverso lande sconfinate, arrrampicando su molte delle pareti più belle: il Cerro Torre, il Fitz Roy e il Piergiorgio, le Torri del Paine, Cochamo, il Frey, Cerro Cathedral, la Valle del Condor, Piedra Parada.

Luci in Nord-Ovest
Civetta, la mia parete, racconti.

Su questa montagna sono cresciuto come alpinista, ho salito quasi tutte le vie, effettuando tante prime ripetizioni in estete e in inverno e togliendo un po’ di ragnatele da vie che ormai erano cadute nel dimenticatoio. Ho fatto più di 30 bivacchi e avuto la fortuna di aprire nuovi itinerari come Chimera Verticale, Colonne D’Ercole e Zuita Patavina che sono al momento tra le salite più difficili del gruppo.

Controvento
il meglio delle mie spedizioni

Dalla Nuova Zelanda agli Stati Uniti, dal Marocco ai paesi Nordici. Mi piace vivere la montagna a 360° con gli sci, le picche o semplicemente le mani e piedi sulla roccia.

Crack climbing e i segreti delle big wall
Tecnica dell'arrampicata in fessura

L’arrampicata in fessura è una tecnica a molti sconosciuta. La prima volta che si una questa tecnica si ritorna ai primi passi verticali. Non si capiscono gli equilibri, mani e piedi fanno male, è quasi frustrante. Eppure molte belle pareti richiedono questa tecnica. Per questo cerco di introdurvi all’argomento insieme a qualche dritta su come affrontare una big wall.

Navigando in parete
Aneddoti e trucchetti del mestiere

Per essere pronti ad affrontare una grande parete, un bivacco, preparare una spedizione o una salita particolare: la pianificazione e l’allenamento.